Visualizzazione post con etichetta Basketball. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Basketball. Mostra tutti i post

18 giugno 2013

2013 NBA Finals - Danny Green, aspettando gara 6

Alla North Babylon HS
Danny Green è un ragazzo di North Babylon, un CDP (census-designated place, sostanzialmente un territorio gestito direttamente dall'amministrazione della contea) nella contea di Suffolk, New York. È qui che frequenta il liceo (North Babylon HS di Long Island), giocando sia a basket che a football, come quarterback, prima di trasferirsi alla St Mary's HS da sophomore, in cui alzerà qualche onda.

Danny Green, prima di queste finali, era un signor nessuno per quasi tutti, ma non per quelli del North Carolina.

17 giugno 2013

2013 NBA Finals - Appunti tattici pre Game 5

Semplificando all'estremo, c'è un concetto chiave per introdurre gara 5 delle NBA Finals: esecuzione. Riguarda i San Antonio Spurs, ma si estende logicamente anche ai Miami Heat, per motivi speculari.

2 marzo 2010

Senator Dikembe Mutombo Blocks Record Amount Of Legislation


According to TheOnion.com, Dikembe Mutombo Mpolondo Mukumba Jean-Jacques Wamutombo recently broke a record held by Shawn Bradley. Read more from the original article.

KD looks for a new NBA record

From TheOnion.com:

OKLAHOMA CITY—Thunder guard Kevin Durant dribbled the ball 73 times in the fourth quarter, leading all dribblers with 186 bounces in Oklahoma City's win against the New York Knicks Saturday. "At first I was trying to just be patient and dribble only when I had to, like to avoid traveling and to run the offense," said Durant, who is third in the league with 147.6 dpg and a 99.8 dribble percentage. "I know we're not supposed to admit it, but yeah, by the end I was counting. 182, 183, 184, 185, 186 bounces. It felt good. Honestly, I was in such a zone that it felt like I was dribbling on a court twice as big." Durant also led both teams with 43 jumps and 1,227 steps taken.

28 ottobre 2009

Oden Manero


Oden parties

Oden 5 falli all'esordio... ne mancava uno, si accettano scommesse su chi l'abbia preso.


NBA Hoot







Inoltre mi ricorda qualcosa...

My name is Caron, and I'm a Mountain Dew addicted

"Welcome to my new blog. I had a pretty tough summer this year when I lost 11 pounds by giving up Mountain Dew. That's right Mountain Dew. A lot of people don't know I'm a Mountain Dew addict so I guess this is my confession."

NBA.com



Caron with his daily Mountain Dew ration

Provaci ancora, Rondo


Beh Rajon, la cosa positiva è che poteva andarti peggio.

Celtics - Lakers: The Rivalry - 3a parte

Da Basket Central

Per la prima sfida fra Boston e Los Angeles bisogna aspettare i playoff 1984. LA (che ha appena pescato Byron Scott dal Draft) vince la Western, i Celtics però (allenati non pià da Bill Fitch ma da KC Jones), con una squadra ben diversa da quella del primo titolo grazie all’arrivo di Ainge (draft 81), lo sventolatore ML Carr (dai Pistons) ma soprattutto Dennis Johnson (dai Suns, il difensore che avrebbe dovuto fermare lo “strangolatore di Boston” Andrew Toney dei Sixers), hanno ben 8 W in più e il miglior record della lega, tuttavia il loro cammino in post season sarà più difficile grazie ai Knicks di Bernard King, che li costringono a gara 7 al secondo turno.

27 ottobre 2009

Celtics - Lakers: The Rivalry - 2a parte


Da Basket Central

Il post Auerbach vede Boston in finale ancora due volte contro gli ormai rivali di Los Angeles, ma i lakers continuano a restare a secco di anelli, anche quando nel 70 a sfidarli in finale sono i  Knicks si Willis Reed e Walt Frazier. Nel 68 i celtics sono la squadra di Havlicek e l’ala Bailey Howell (una delle maglie che pendono dal soffitto dell’arena Bostoniana), arrivata da Baltimora, è uno dei 3 Celtics ad arrivare ai 20 di media (con Sam Jones e Hondo). I Lakers cambiano poco, si segnala solo un Goodrich in fase di crescita. Dei combattivi Celtics si portano a casa la serie in 6 gare.

Una svolta arriva l’anno dopo, o almeno così sembra.

26 ottobre 2009

Celtics - Lakers: The Rivalry - 1a parte


Articolo già apparso su Basket Central il 4 Giugno 2008, prima dell'inizio della Finale NBA fra Celtics e Lakers... purtroppo non riesco a reperire l'originale online, ma almeno ho il testo archiviato! E' diviso in tre parti, ecco la prima (e unica delle tre irreperibile!):

47 finali giocate, 9 una contro l’altra , 25 titoli NBA, 7 vittorie di Boston in Finale, 2 di Los Angeles. Sono le cifre che presentano la classica delle classiche, 21 anni dopo l’ultima volta. É LA rivalità per eccellenza.

Boston e Los Angeles in finale, non succedeva da oltre due decadi.

NBA 2009/2010 Season Preview - East is East



Da Basket Central

L’NBA, al contrario di ogni bestia che si rispetti, esce dal suo letargo quando fa freddo. È pur vero che c’è stata la summer league e dopo la preseason, ma sono solo lo stiracchiamento prima di alzarsi e mettersi in moto, perché dopo mesi di inattività, bisognerà pure sgranchirsi i muscoli. Dunque basta minutaggi stratosferici delle seconde e terze linee (di cui i 30 minuti 30 dell’improvvisato “quintettista” DJ Mbenga nell’ultima sfida fra Lakers e Nuggets è l’epitome più eloquente), tornano i big per riprendere la corsa all’argenteria anulare che ogni anno è la chimera di ogni franchigia.